Il Distretto Regionale delle Ceramiche Made in Sicily aggrega una realtà produttiva diffusa e di spessore nell’intero territorio della Regione Siciliana,  ma con forti concentrazioni produttive in alcuni comuni (Santo Stefano di Camastra, Caltagirone, Sciacca, Burgio, Patti, Erice, ecc.). La filiera verticale delle Ceramiche Made in Sicily fornisce un contributo decisivo allo sviluppo ecosostenibile dell’intera isola. Partendo da un’analisi delle criticità proprie del settore e dalla vocazione di diverse aree territoriali, identificando i principali  poli produttivi di eccellenza caratterizzati da generi di attività produttive di alto pregio artistico e per molti aspetti complementari, agli altri settori dell’economia (es. il turismo) e tracciando una strategia di sviluppo che focalizzata su interventi di sistema, si prefigge di individuare una direttrice di crescita complessiva dell’intera filiera, intesa sia in senso orizzontale che verticale.

All’interno dell’insieme di soggetti sottoscrittori, sono ricompresi a fianco di realtà imprenditoriali anche di eccellenza, enti, associazioni, organizzazioni e realtà pubblico-istituzionali che rivestono un ruolo importante per la determinazione, pianificazione, programmazione e realizzazione delle precondizioni, delle economie di scala e di tutti quegli interventi strutturali e sovrastrutturali a supporto dello sviluppo economico della filiera, del settore e del territorio interessato.