Gli obiettivi e il programma delle attività sono sviluppati secondo una logica modulare compatibile con le risorse che si rendono disponibili e con l’orizzonte temporale stabilito.

Si implementerà e renderà sempre più performante lo spazio fieristico virtuale (virtual exhibition) che consentirà l’accesso in tempo reale alle informazioni delle imprese del distretto attraverso un collegamento permanente e accessibile da qualunque localizzazione geografica nel mondo.

Il Distretto si pone l’obiettivo di rafforzare i legami interaziendali all’interno del settore e del Distretto stesso in particolare, favorendo lo scambio di informazioni, buone prassi di gestione, persino servizi formativi e consulenziali che favoriscano la crescita di competitività produttiva e commerciale, l’accesso a nuovi mercati, l’internazionalizzazione dell’attività, la riorganizzazione funzionale dei processi di produzione e gestione. La realizzazione di un network informativo che colleghi in maniera permanente i soggetti protagonisti del Distretto superando grazie alle vie di comunicazione telematiche, la marginalità geografica o l’appartenenza a diverse micro-categorie nell’ambito del settore di riferimento, è una via che le moderne tecnologie ICT rendono oggi percorribile in termini di crescita diffusa.

Le attività del Distretto prevedono studi e ricerche di mercato finalizzati all’incremento di competitività ed al riposizionamento all’interno dei mercati internazionali, analizzando le potenzialità di penetrazione legate all’innovazione di prodotto e soprattutto di processo, alle dinamiche della domanda, all’adattamento dei servizi accessori e delle tipologie di prodotto trattate sulla base delle specifiche qualitative richieste ed infine alla logistica dei centri servizi e delle sedi amministrative ed espositive.

Le attività del Distretto prevedono inoltre la partecipazione ai principali eventi nazionali e internazionali.